1. Home
  2. Startup
  3. Come far trovare la tua startup su internet

Come far trovare la tua startup su internet dopo averla lanciata?

Hai avviato la tua startup (e già non è stato facile!), ma ora come farla trovare su internet?

Lanciare una startup e gestirla con successo non è infatti un compito facile e spesso farla diventare redditizia è una vera e propria sfida.

Ogni giorno vengono lanciate in media 137.000 nuove startup! Si, hai letto bene: CENTO TRENTASETTE MILA nuove startup.

Non so quanto il numero sia sovra o sottostimato, ma quello che posso dirti è che io -nel mio piccolo- ricevo giornalmente almeno 5 email che hanno ad oggetto idee di startup… quindi potrebbe trattarsi di una stima più che realistica (e secondo me anche conservativa).

Per ogni startup o business online avviato, non ci sarà mai nessuna garanzia di successo, le più falliranno e gli unicorni si conteranno sulle dita di una mano.

In questo articolo voglio parlarti di come far trovare su internet la tua startup a potenziali clienti, partner commerciali (come distributori, fornitori, etc) e perché no, anche a potenziali investitori.

Gli spunti che ti darò sono di carattere generale, gratis da implementare e, soprattutto, funzionano per ogni startup.

Concentrati su una solida presenza online

Ogni ricerca comincia online.

Tu stai leggendo questo articolo perché è Google che te l’ha suggerito. Lo stesso vale se stai cercando un nuovo ristorante, se stai cercando una piattaforma sulla quale prenotare il tuo viaggio da sogno e così via.

Quindi, per prima cosa, fai sì che la tua startup o il tuo business online sia su internet, ma soprattutto che sia “trovabile” dai tuoi potenziali clienti.

Fare un sito internet o un account social (è il minimo che tu possa fare) per la tua startup non è però sufficiente.

Dovrai invece investire prima di tutto in:

  • Un sito internet ben fatto e con contenuti di alta qualità.
  • SEO per generare più traffico sul tuo sito in modo naturale. Un blog o una sezione di news aiuteranno (di seguito approfondirò meglio il discorso), così come il fatto che il tuo sito sia ospitato su un hosting dalle buone performance in grado di spingere in sù l’indicizzazione delle pagine.
  • Social Media: per aumentare la tua audience potenziale e generare word-of-mouth. La scelta del o dei social media da usare è cruciale. E’ inutile avere tanti social media se poi si farà fatica a gestirli o non sono adatti per il pubblico di destinazione. 

Blog

Come ti accennavo qualche riga più su, un blog è una risorsa davvero preziosa per far trovare la tua startup su internet.

Facci caso: ogni startup o business online in cui ti sei imbattut* ultimamente ha un blog e probabilmente sei arrivat* a conoscere una data startup proprio per via di un articolo del suo blog.

L’obiettivo di quasi tutti i blog (anche del mio) è quello di educare i lettori. 

Tanto più le informazioni contenute nei vari articoli che si andranno a pubblicare saranno utili per i lettori, tanto più si aumenteranno le probabilità che quest’ultimi ritornino a visitarlo e scoprano cosa la tua startup ha da offrirgli.

Il goal finale di ogni blog sarà quello di diventare il punto di riferimento in un settore. 

In questo modo il tuo pubblico comincerà a fidarsi delle tue competenze e conseguentemente di quello che la tua startup ha da offrirgli.

Avviare e gestire un blog richiede tempo e conoscenze. Se non hai tempo o le tue doti di “scrittore” non sono così eccelse, ti consiglio di affidarti a un aiuto esterno. 

Influencer

Nelle fasi iniziali di lancio di una startup (ndr. early stage) il tuo pubblico sarà piccolo: dovrai infatti raccogliere metriche e nel caso pivotare l’idea.

Per far trovare la tua startup su internet, una volta identificato il suo pubblico potenziale, comincia ad individuare blogger e influencer che sono collegati al tuo stesso pubblico e comincia a seguirli.

Poi, inizia a partecipare attivamente ai loro contenuti ovvero a commentare i loro post sui social, articoli sul blog, etc. Condividi sui tuoi canali, social in primis, i loro contenuti che sono in linea con gli interessi dei potenziali utenti e clienti della tua startup. 

Costruendo via via, come ti ho spiegato sopra, queste relazioni con gli influencer, sarà poi più facile connettersi personalmente con loro.

Affiliate marketing

L’affiliate marketing non è altro che il processo in cui gli editori (blogger, influencer, giornali, etc) guadagnano una commissione promuovendo il prodotto o servizio di un rivenditore (ndr. la tua startup) tramite un link di affiliazione.

I partner affiliati ricevono un compenso monetario per ciascuno risultato fornito.

I pro dell’affiliate marketing è che è:

  • Gratis
  • Rischio basso per rivenditore ed editore
  • Facile da implementare.

Quindi pensa ed implementa subito un programma di affiliate marketing direttamente sul sito internet della tua startup o tramite una piattaforma esterna di affiliazione (es: PartnerStack, impact.com, Affiliatly, etc.)

Conclusioni

In questo articolo ti ho parlato di alcuni modi per far trovare la tua startup su internet.

Parti sempre dall’avere una presenza online solida con un sito internet e delle pagine social.

Concentrati nell’educare i tuoi potenziali clienti e per questo, non c’è niente di meglio che un blog.

Per pubblicizzarti gratuitamente, usa l’affiliate marketing.

Naturalmente, per far trovare la tua startup su internet, quelli che ti ho dato sopra sono solo un assaggio di quello che è possibile fare.

Se avessi bisogno di un aiuto, contattami pure senza impegno.

 

Scritto da Stefano, Startup founder | Digital Entrepreneur | Mentor, seguimi su:

Tieniamoci in Contatto!

11 + 8 =

Non la solita Newsletter!

Non la solita Newsletter!

1 email al mese sui contenuti più letti + le mie guide che non pubblico sul blog + una sorpresa. Non condividerò mai il tuo indirizzo.

Ci sentiamo presto!